Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Petrolio sempre più in balia di Trump. Lo manda su e giù quando vuole

Da un lato c’è la guerra commerciale con la Cina, dall’altro le frizioni con l’Iran. In mezzo a questi due poli c’è il mercato del petrolio, con Donald Trump che sembra quasi giocarci a farlo salire e scendere.

Trump e il petrolio

Le ultime settimane sono state intense. I rapporti con la Cina rimangono di rispettosa divergenza. A parole Washington e Pechino si aprono a vicenda all’accordo, nei fatti però c’è uno stallo continuo. Nel frattempo una nuova ondata di dazi è scattata, innescando la depressione dei prezzi del petrolio.

petrolioPerò c’è un altro fronte aperto, quello con l’Iran. Trump ha spazzato via le esenzioni a favore di chi compra petrolio iraniano, al fine di ridurre a zero le esportazioni di petrolio dell’Iran (già scese da un massimo di quasi 2,5 milioni di barili al giorno fino a 500mila). Non contento sta anche esaminando anche altri tipi di sanzioni per mettere in ginocchio l’avversario. Infine ha inviato navi da guerra in Medio Oriente. Un segnale di chiara e potenziale escalation militare. E siccome parliamo di uno dei maggiori paesi produttori di greggio al mondo, ecco servita un’altra forte scossa al mercato petrolifero internazionale.

Le oscillazioni del mercato

E’ chiaro che in mezzo a questi due poli il mercato petrolifero non poteva che sentirsi sballottato come in un frullatore. Non a caso i fondi stanno incrementando la loro strategia spread trading per sterilizzare le oscillazioni dei prezzi. Per adesso questi ultimi restano guidati soprattutto dall’offerta, ovvero dall’OPEC. Il “cartello” ha tagliato 2,2 milioni di barili al giorno (includendo le interruzioni in Iran e Venezuela).

Secondo Bank of America Merrill Lynch, ogni oscillazione di 1 milione di barili sul mercato globale equivale a un movimento di circa 17 dollari del prezzo del petrolio. Il Parabolic Sar potrebbe quindi fare ancora su e giù per un bel po’. Ma Trump sta tremando, perché un petrolio quotato troppo alto sarebbe una disgrazia per l’economia americana. E la tensione con l’Iran esercita una forte pressione al rialzo sul greggio. E quindi siccome per l’amministrazione USA è fondamentale non far salire i prezzi del petrolio, ecco la nuova accelerata alla guerra commerciale con la Cina, un fattore depressivo per il greggio.

Il giochino di Trump continuerà ancora: da una parte tiene in scacco l’Iran, dall’altra controlla i prezzi del petrolio. Ma è un gioco pericoloso, specie per la crescita economica globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis