Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Come realizzare un impianto elettrico vintage

Ormai siamo nell’epoca della casa intelligente e della domotica. La tecnologia rivoluziona sempre di più il nostro quotidiano e anche il materiale elettrico è sempre più avanzato ed evoluto, dai lampadari ai punti luce.  Nonostante questo, il materiale elettrico di una volta è ancora utile e molto ricercato. Riesce ancora a garantire sicurezza e affidabilità. Il materiale elettrico vintage, adatto soprattutto a case in montagna o al mare, ti può tornare utile sia per ragioni economiche sia per ragioni semplicemente estetiche.

Quindi se sei un appassionato di materiale elettrico antico e vorresti realizzare un impianto elettrico vintage, in totale sicurezza, questo articolo fa al caso tuo. In queste poche righe, realizzate con l’aiuto di ditte che offrono un servizio di riparazioni elettriche, verrà illustrato quali vantaggi comporta la realizzazione di un impianto vintage, quali sono le applicazioni migliori da installare e qualche consiglio progettuale.

 

Impianto elettrico vintage: vantaggi

Come già detto, realizzare un impianto elettrico vintage porta ad una riduzione dei costi che derivano dall’assistenza muraria, cioè chiusura e apertura delle tracce o la ripresa dell’intonaco. Inoltre, un impianto di questo tipo ti permette, soprattutto in una casa antica, di conservare le mura antiche, le decorazioni e i suoi rivestimenti.

Un vantaggio importante è quello della versatilità. Un impianto vintage può essere rimosso o modificato senza lasciare tracce su muri o pavimenti.

L’impatto visivo di materiali vintage per la realizzazione dell’impianto sono piacevoli alla vista, mentre le canaline realizzate in PVC non lo sono. Gli accessori vintage regaleranno alla tua casa un aspetto antico, piacevole ed elegante.

 

Impianto elettrico vintage: le applicazioni migliori

Un impianto elettrico vintage è perfetto in case in cui si possono trovare finiture d’epoca, come vetrate liberty, pavimenti in cementine e stucchi a vista. Potrai optare quindi per un arredamento Art Déco, stile antico, retrò ed elegante.

Inoltre, potresti realizzare un impianto elettrico vintage in una casa con camino, pavimenti in cotto, travi in legno a vista, decorazioni e affreschi. Se vuoi investire in qualche rudere abbandonato, un impianto simile è adatto per fabbriche abbandonate o grandi loft residenziali.

 

Impianto elettrico vintage: due tipologie

Quando ci si presta a realizzare un impianto elettrico vintage bisogna sapere che ne esistono ben due tipi.

Il primo è in stile anni trenta, quindi dovrai istallare interruttori a manopola, levetta in cotto, i cavi elettrici dovranno essere esterni e a treccia, rivestiti con del tessuto. La seconda tipologia, invece, riguarda l’archeologia industriale, in cui le canaline sono costituite da tubi di rame sottili, gli interruttori sono nascosti all’interno di scatole molto piccole e si noteranno delle componenti totalmente in metallo di forma squadrata e severa.

 

Consigli d’arredo per un impianto elettrico vintage

Se scegli di realizzare un impianto vintage dovrai avere l’accortezza di mimetizzarlo con la scelta di cavi della stessa tinta delle pareti oppure creare contrasto.

Cerca di scegliere una soluzione di poco impatto, utilizzando colori neutri ed eleganti. Se deciderai di adottare uno stile industriale potrai optare ad esempio per dei cavi metallizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis