Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Riscaldamento a pavimento

Il pavimento radiante è un sistema di riscaldamento che sfrutta delle tubazioni inserite nei pavimenti o nelle pareti. Inoltre ci consente di riscaldare i nostri ambienti senza la necessità di installare elementi radianti esterni. Questo sistema si basa sulla circolazione di acqua calda in una serpentina a circuito chiuso. In questo modo Il calore verrà irradiato verso l’alto riscaldando uniformemente gli ambienti dell’abitazione, ma soprattutto in modo confortevole. Per realizzare questo sistema di tubazioni, l’installazione più diffusa è quella con la tubazione annegata nel massetto porta pavimento. Oltretutto per il funzionamento dei componenti elettrici, sarà necessario il collegamento all’impianto elettrico. In questo modo potrà essere automatizzato. Possono essere utilizzati due tipi di tubazioni:

  • 1) in plastica, queste sono le più usate perché offrono un elevata flessibilità e leggerezza.
  • 2) in rame, meno diffusa ma che offre un elevata conduttività del calore. Al contrario è più pesante e meno flessibile.

Per la produzione dell’acqua calda per il funzionamento del sistema è stata installata una caldaia murale di adeguata potenza.

Realizzazione pavimento radiante

Per la realizzazione del pavimento radiante è stato necessario intervenire anche sull’impianto elettrico già esistente nell’abitazione. Tutto ciò per consentire la demolizione del pavimento e del massetto.

Pavimento radiante
Tubazione pavimento radiante

Nell’immagine precedente possiamo vedere la tubazione del pavimento radiante in plastica posata sullo strato isolante che funziona anche da supporto. La tubazione in questo caso è posata a spirale, cioè partendo dal centro e arrivando all’esterno della stanza. Oltretutto si può vedere come la tubazione sia stata curvata senza problemi grazie alla sua flessibilità.

Mentre nell’immagine successiva possiamo vedere la centralina del pavimento radiante. La centralina ci consente di dividere in zone il sistema. In questo modo sarà possibile comandare tramite termostato la temperatura in ogni singolo ambiente.

Centralina per pavimento radiante
Centralina per pavimento radiante

Predisposizione impianto elettrico

La demolizione ci ha consentito di recuperare spazio in altezza per l’installazione del sistema. Dopo la demolizione ho provveduto all’eliminazione di ogni corrugato esistente e allo stesso modo ho eliminato anche i cavi elettrici. Per quando riguarda le scatole porta frutto già esistenti, queste verranno riutilizzate in quanto la disposizione resterà invariata. Però sarà necessaria la realizzazione di nuove tracce per ogni scatola così da poter posare le nuove tubazioni dell’impianto elettrico. Nell’immagine successiva possiamo vedere la scatola porta frutto già esistente con il nuovo corrugato.

Corrugato impianto elettrico
Corrugato per impianto elettrico
…. leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis