Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Il CID, cosa sapere in quindici punti sulla constatazione amichevole d’incidente

Quando un incidente capita e soprattutto quando non c’è bisogno dell’intervento della polizia basta compilare il modulo CID di costatazione amichevole che se compilato bene ci evita complicazioni con le assicurazioni e ci farà guadagnare tempo anche con il risarcimento.

Il CID ci avvantaggia nelle tempistiche

È importante quindi averne uno sempre disponibile nel nostro veicolo da compilare in caso di necessità con calma e accuratezza impiegando tutto il tempo necessario per una giusta compilazione per poter ricevere velocemente il risarcimento del danno dalla compagnia di assicurazione (entro 30 giorni). Se invece non c’è un accordo tra i due conduttori e la compagnia di assicurazione riceve il modulo CID con una singola firma, questo ultimo deve essere accompagnato in questo caso da prove che giustificano come è avvenuto l’incidente.

 

Ricordate che i punti per la compilazione del CID sono gli stessi in tutte le lingue. Seguiamo le indicazioni che focusmotori.com consiglia.

 

15 indicazioni per la compilazione:

 

  1. Scrivere il giorno, il mese e poi l’anno con l’orario del sinistro espressa informato 24 ore.

 

  1. Scrivere  il nome del comune, della provincia e anche della via o della località in cui è successo l’incidente.

 

  1. Se ci sono persone ferite, compilare la parte indicata come «Altre informazioni».

 

  1. Se ci sono più di due veicoli coinvolti e che hanno subito danni, usare un modulo CID per ogni due veicoli.

 

  1. Se possibile raccogliere i dati dei vari testimoni presenti all’accaduto;

 

  1. La parola “assicurato” indica il proprietario della polizza il cui numero di telefono deve essere menzionato ed è preferibile che sia un numero sempre reperibile dove rispondete sempre;

 

  1. Indicate bene i dati dell’auto: scrivete correttamente la marca, il modello e la targa del veicolo;

 

  1. Scrivete il nome della compagnia di assicurazione e anche il numero della polizza, la durata della validità della copertura e menzionare se nella polizza sono inclusi anche i danni materiali al veicolo o no per sapere se è stata anche fatta l’assicurazione con la garanzia Kasko o Collisione o Mini-Kasko;

 

  1. Il “conducente” è la persona che si trovava al volante quando è avvenuto il sinistro;

 

  1. Mettere una croce sopra il disegno dell’automobile solo dove è avvenuta la collisione per indicare il punto del danno;

 

  1. Fare una descrizione riassuntiva dei danni materiali visibili; non sono richieste particolari precisioni;

 

  1. Barrare solo le caselle che indicano le circostanze che descrivono la situazione di ogni veicolo (fate con calma tanto sono chiarissime);

 

  1. Consigliamo di fare prima su un foglio il disegnino dell’incidente e poi ricopiatelo sul CID ;

 

  1. Scrivere osservazioni per spiegare meglio le circostanze dell’incidente o eventuali altri dettagli che meglio possano far capire la dinamica.

 

  1. Non scordare la firma. Quando i due conducenti terminano la compilazione devono apporre le loro firme. Così il risarcimento sarà più rapido. Se uno dei conducenti rifiuta di firmare dovete almeno compilare la parte con i dati del suo veicolo: il suo modello, la targa, il nome della compagnia di assicurazione e il numero della polizza se è possibile anche la sua validità.

 

Speriamo di esservi stati di aiuto in questo articolo sperando che non incappiate nelle evenienze di dovere usare il modello CID.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis