Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Come smontare un rubinetto a manopola

A volte può essere necessario smontare un rubinetto perché perde e la guarnizione è danneggiata. Ne esistono di tanti tipi, ma quelli a manopola sono i più diffusi e sono anche più semplici da gestire.

Questi rubinetti si smontano in maniera molto semplice e non c’è bisogno di esercitare molta forza. Anzi se si usano metodi per così dire drastici è anche possibile danneggiare sia il rubinetto che il lavandino stesso.

Con l’aiuto dei tecnici del nostro servizio idraulico di fiducia siamo riusciti a fornire una breve guida per aiutarvi in questa impresa.

 

Smontare rubinetto a manopola: prepara gli attrezzi

Per smontare i rubinetti a manopola occorrono alcuni attrezzi. Innanzitutto serve un cacciavite che può essere a croce oppure a taglio per svitare la vite di bloccaggio che si trova sotto la borchia.

Ti serve poi un comune paio di pinze, sulle cui ganasce però deve essere applicato un po’ di nastro per carrozzieri per evitare di fare i danni, senza eccedere nello spessore perché altrimenti non si riesce ad afferrare la zigrinatura della borchia di ottone.

Questa di solito va svitata, anche se in alcuni casi viene fatta scattare via con una semplice leva come il cacciavite di cui sopra, anche se è meglio usarne uno piccolo. Ti occorre poi una pinza a pappagallo o una chiave inglese regolabile per il vitone. Possono servire anche altri attrezzi, anche se di solito si risolve tutto con il pappagallo.

È anche molto utile un asciugamano e un secchiello perché potrebbe esserci dell’acqua residua dentro la tubatura quando smonti il rubinetto e almeno così eviti di allagare tutto.

 

Come smontare il rubinetto a manopola

Comincia togliendo la borchia che protegge la vite di bloccaggio del rubinetto e poi con il cacciavite allenta e rimuovi quest’ultima, mettendola al sicuro. Il rubinetto adesso è abbastanza libero di essere smontato. Usando le pinze dai qualche colpetto leggero sotto il bordo fino a quando la manopola non si allenta e rimuovila con cura.

Adesso è il momento di mettere il nastro da pacchi anche intorno al pappagallo e allentare la grossa borchia che protegge il rubinetto in bronzo, che si trova all’interno. Per cambiare la guarnizione devi svitare il dado appena sotto la boccola di innesto della manopola e il blocchetto viene via da solo. Se invece devi proprio cambiare tutto il rubinetto ci sono ancora dei passi da fare.

Utilizzando il pappagallo devi allentare il grosso dado che si trova sotto il bordo del lavandino, anche se basta superare lo spunto perché poi si può procedere a mano, che è molto più comodo. Quando il rubinetto è mobile, tenendolo in mano abbastanza saldamente allenta il dado che lo aggancia alla tubatura e il gioco è fatto

È importantissimo per tutto questo tipo di operazioni chiudere il rubinetto generale e far spurgare tutta l’acqua dalle tubature semplicemente tenendo i rubinetti aperti fino a quando non cominciano a gorgogliare. Quando poi hai finito di montare il rubinetto nuovo devi chiudere quelli che hai aperto prima, altrimenti quando sale la pressione inizieranno a schizzare da tutte le parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis