Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Inviare file di grandi dimensioni

Chi cerca di inviare file di grandi dimensioni via posta elettronica si trova davanti ad alcuni aspetti problematici, ad esempio il classico errore “mailbox over quota”, che indica che il destinatario ha la casella di posta piena o non ha spazio sufficiente a ricevere file di grandi dimensioni. La spedizione di allegati pesanti è poco vantaggiosa anche il mittente, soprattutto se archivia i messaggi inviati.

In poco tempo si troverà con immagini, archivi zip, pdf che occupano molto spazio nella cartella di posta inviata, sia se si utilizza un client di posta installato sul computer, sia a chi utilizza un client di posta web based. Penso, in questo secondo caso, a Gmail, Libero o Yahoo.

Per far fronte a queste problematiche sono nati diversi software per inviare file pesanti senza intasare le caselle di posta, né dei destinatari, né dei mittenti. In generale questi nuovi servizi per l’invio del materiale prevedono un link a cui si può scaricare il documento allegato. Vediamo una rapida panoramica di questi servizi.

Inviare file di grandi dimensioni: le soluzioni disponibili

Come detto, online si trovano diversi servizi per l’invio di file di grandi dimensioni, che analizziamo qui brevemente.

  1. WeTransfer è il servizio che consigliamo maggiormente dato che è facile da usare, gratuito, efficiente e non richiede registrazioni. Con We transfer è possibile inviare file grandi fino a 2GB, dimensione che sale a 20GB se si usa la versione a pagamento WeTransfer Plus.
  2. CloudApp: permette di condividere materiale con amici e colleghi, clienti e collaboratori e integra la possibilità di creare uno screenshot o salvare un video direttamente nell’app per poi allegarlo alla mail.
  3. Jumbomail: oggi il servizio permette di inviare gratis file grandi fino a 2GB, dimensione che sale a 5GB se si condivide la pagina su Facebook. La durata di conservazione dei file nei piani gratuiti è pari a 7 giorni e, se si scelgono i piani a pagamento, si possono inviare file fino a 20GB.

La nostra scelta: WeTransfer per l’invio di file pesanti

Tornando a We Transfer, questa soluzione è sicuramente la più immediata e diffusa per inviare documenti, foto e video di grandi dimensioni. Si tratta di una alternativa valida alla tradizionale posta elettronica e tra i vantaggi offerti c’è la possibilità di inviare file ZIP.

Chi sceglie di usare WeTransfer ha accesso a un servizio gratuito, disponibile anche in italiano e che permette la condivisione di file fino a 2GB. Il materiale caricato su WeTransfer resta sul server per 7 giorni e può essere scaricato dal destinatario anche più volte.

Non basta? Allora per voi c’è WeTransfer Plus con la possibilità di caricare file fino a 20GB, proteggerli con una password e impostare la data di scadenza, oltre a poter personalizzare lo sfondo di WeTransfer.

Anche il funzionamento è molto semplice: dalla schermata iniziale si ha accesso a quattro campi: uno per il caricamento dei file, uno per gli indirizzi dei destinatari, uno per l’indirizzo del mittente e uno per inserire un messaggio di accompagnamento al file inviato. Poche informazioni, semplici ed essenziali, che permettono a tutti, e anche a chi non è esperto di informatica, di utilizzare WeTransfer.

Questi sono i principali motivi per cui lo preferiamo agli altri servizi indicati in questo post.

Altre soluzioni per l’invio di file di grandi dimensioni

Oltre ai servizi qui indicati, ci sono altri modi per condividere materiale pesante online con altre persone. Tra queste segnaliamo Dropbox o il servizio Box.com. Si tratta di servizi di cloud storage da sempre apprezzati e richiesti dagli utenti e con un funzionamento ben diverso da WeTransfer.

.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis