Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Come ricordare e far ricordare una persona amata

L’uomo ha sempre lottato contro la morte. Alla medicina è stato affidato il ruolo di evitarla o almeno di evitarla il più possibile, mentre all’arte quello di sconfiggerla permettendo di portare il ricordo del defunto alle generazioni future.

Questo è da sempre il ruolo dell’arte funeraria e nei secoli mausolei, stele, cenotafi e lapidi sono stati utilizzati con l’obiettivo di ricordare una persona defunta, con epitaffi, ovvero componimenti in prosa o versi che parlano della vita del defunto o con statue o bassorilievi che ne riproducono i lineamenti. L’arte funeraria ci ha permesso di conoscere alcune culture come quella egizia, greca, romana ed etrusca. 

 

Ricordare una persona cara oggi

La storia non è cambiata e oggi come ieri la volontà di ricordare un defunto è sempre presente in noi. Oggi solo pochi hanno la possibilità e la volontà di costruire mausolei, ma si può ottenere lo stesso risultato usando metodi più semplici. Vediamo insieme come dopo aver chiesto al titolare di Scifoni Agenzia Funebre Roma.

Nell’ambito dell’arte funeraria, la lapide può oggi essere personalizzata in base ai gusti del defunto ed essere realizzata con materiali insoliti come il cristallo, il plexiglass, il gres o il lastrico.

Oltre al nome del defunto, una sua fotografia e le date di nascita e di morte si può inserire un breve epitaffio, una poesia, una citazione letteraria o il verso di  una canzone o quanto possa commemorarlo al meglio.

Vi consigliamo di evitare le frasi fatte perché non dicono nulla sul defunto e non consentono agli altri di ricordarlo. Scrivete qualcosa che parli davvero di lui, dei suoi gusti, desideri, passioni. È quello che rimarrà davvero.

Scifoni Agenzia Funebre con sede a Roma, realizza cerimonie funebri nel rispetto della sensibilità e della disponibilità economica di ogni famiglia. Per maggiori scoprire tutti i servizi offerti e per ricevere maggiori informazioni, visita il sito agenzia-funebre.roma.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis