Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Corti e diritto: l’intervento di Nicolò Zanon

Nella società attuale, il rapporto tra legislazione e giurisdizione, e la collocazione del diritto giurisprudenziale, costituiscono una questione seria e complessa: l’Università di Pisa ha deciso di affrontare l’argomento con un incontro dedicato che ha visto la partecipazione di Nicolò Zanon.

Nicolò Zanon

Le Corti e il contributo giurisprudenziale: Nicolò Zanon protagonista del dibattito a Pisa

Nel pomeriggio di venerdì 14 febbraio, presso l’Università di Pisa, il Giudice della Corte Costituzionale Nicolò Zanon ha partecipato all’evento intitolato “Il Diritto Giurisprudenziale. Le Corti tra applicazione e creazione del diritto”.
Organizzato in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno della Scuola di Specializzazione per le professioni legali, il seminario si è svolto nella cornice dello storico Palazzo Della Sapienza. All’interno dell’Aula Magna è stato affrontato il complesso tema del rapporto tra legislazione e giurisdizione nell’epoca attuale. Dopo i saluti della Direttrice del Dipartimenti di Giurisprudenza Emanuela Navaretta, il Consigliere della Corte di Cassazione Giuseppe Pavich ha dato inizio al dibattito che ha visto protagonista anche Giovanni Canzio, primo Presidente della Corte di Cassazione tra il 2016 e il 2017: Nicolò Zanon, pur riconoscendo l’importanza del ruolo dinamico dell’interpretazione giurisprudenziale, ha sottolineato le ragioni costituzionali che tuttora sostengono il ruolo del diritto legislativo: cioè la separazione dei poteri e le esigenze di uniformità regolativa .

Nicolò Zanon, una vita nel nome del diritto

Torinese, classe 1961, Nicolò Zanon è Giudice della Corte costituzionale dal 2014 e Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano: autore di numerosi articoli e saggi, ha collaborato con alcuni quotidiani, come Il Sole 24 Ore e il Giornale. Dopo aver frequentato la facoltà di Giurisprudenza della sua città natale, continua il suo percorso nell’Università come ricercatore grazie al dottorato in Diritto Comparato ottenuto a Firenze. Nello stesso periodo ricopre anche il ruolo di Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’università Bocconi di Milano, oltre a diventare Assistente di Studio del giudice costituzionale Valerio Onida. In seguito, nel 1998, è nominato componente del “Gruppo di lavoro per la Riforma dello Statuto regionale” della Lombardia e, nel 2000 e fino al 2010, è membro del Comitato Legislativo della Regione Lombardia. Dopo aver ricoperto il ruolo di consulente della Commissione parlamentare per le questioni regionali, nel luglio 2010 Nicolò Zanon è eletto dal Parlamento in seduta comune componente laico del Consiglio superiore della Magistratura, risulta il più votato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis