Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra: qual’è la differenza?

  • Lo psicologo : Aiuta persone sane che stanno attraversando un periodo di difficoltà` o di cambiamento (divorzio, cambiamento lavorativo, scelta del percorso di studi…) esclusivamente tramite il colloquio psicologico e/o la somministrazione di test; lavora sul qui ed ora e non prescrive farmaci.
  • Lo psicoterapeuta : Ha proseguito la sua formazione post-universitaria frequentando una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia ed è riconosciuto dall’Ordine Regionale in qualità di psicoterapeuta. Possono accedere alle scuole di specializzazione in psicoterapia gli psicologi e i medici iscritti ai relativi ordini professionali. La psicoterapia è finalizzata al trattamento di disturbi psicopatologici di diversa gravità, che possono andare dal disagio personale a quadri clinici più complessi e invalidanti, lavorando più nel profondo attraverso l’utilizzo di strumenti e tecniche diverse per intervenire sul problema.
  • Lo psichiatra : È un laureato in medicina con specializzazione in psichiatria e per questo motivo tratta i disturbi psichici e le malattie mentali attraverso l’utilizzo di farmaci.
    Spesso siamo protesi a ricercare all’esterno la felicità, la risoluzione dei nostri problemi, il significato delle cose… senza renderci conto che in questo modo ci allontaniamo sempre più da noi stessi, dal nostro essere unici con le nostre capacità e risorse più autentiche.
  • Se hai bisogno di un consulto a Roma puoi contattare la Dott.ssa Monica Rossotti, psicologa Roma, psicoterapeuta Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis