Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Al via i lavori di completamento dell’Interporto di Nola

Il 5 novembre è stato riaperto il cantiere, fermo dal 2011, per il completamento della viabilità di accesso dell’Interporto di Nola, grazie a un investimento della Regione Campania di circa 12 milioni di euro.
Questo intervento sarà in grado di snellire il traffico viario della Strada Statale variante 7bis in quanto il nuovo asse collegherà direttamente l’Autostrada A30 con l’area interportuale, grazie alla viabilità complanare ed alternativa a quella Statale. Ad oggi, l’accessibilità è di circa 4.000 veicoli/h: con questo intervento è prevedibile che l’accessibilità all’Interporto/CIS/Vulcano sarà raddoppiata, consentendo di raggiungere una capacità di 8.000 veicoli/h.
All’incontro hanno partecipato: il Presidente della Giunta della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il presidente e l’AD dell’Interporto Campano, Alfredo Gaetani e Claudio Ricci, il Presidente del Consorzio ASI di Napoli, Giuseppe Romano e l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, Antonio Marchiello.
<script async src=”https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js”></script>
<ins class=”adsbygoogle”
style=”display:block; text-align:center;”
data-ad-layout=”in-article”
data-ad-format=”fluid”
data-ad-client=”ca-pub-6241543843420726″
data-ad-slot=”8626525018″></ins>
<script>
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
</script>
“Puntiamo a costruire una efficiente rete logistica regionale, anche per dare respiro ai porti – ha detto il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel corso del suo intervento – Siamo convinti che la qualità del territorio, delle sue infrastrutture e dei servizi determina la competitività delle imprese. Faremo di Nola un punto di svolta delle politiche di sviluppo della regione Campania”. Gli fa eco il presidente del consorzio ASI di Napoli, Giuseppe Romano, che precisa: “Un momento importante la riapertura asse viario dell’Interporto Campano, segno tangibile della sinergia tra Interposto, Regione ed ASI. Uno dei tanti tasselli fondamentali per il potenziamento dell’intera area ASI, un percorso iniziato fin dall’inizio del mio mandato, che permetterà l’insediamento di nuove infrastrutture. E’ il segno, che le cose si riescono ad ottenere collaborando con persone che guardano verso gli stessi obiettivi, contribuendo così alla crescita e al potenziamento del nostro comparto industriale. Una sinergia, che proprio in questi giorni vede la pubblicazione sul sito dell’ASI Napoli, della procedura del progetto ‘ASI…CURA’ finalizzato al rafforzamento degli standard di sicurezza in aree strategiche per lo sviluppo  inerente al Pon Legalità 2014-2020”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis