Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

LA SCUOLA NAPOLETANA, I PARTIMENTI ED IL METODO CATEMARIO

La Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Accademia Catemario di Napoli e l’Accademia Mandolinistica Napoletana presenta

                                                                 “La Scuola Napoletana, i Partimenti ed il Metodo Catemario”.

La conferenza avrà luogo venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 17,00 presso il Gran Caffè Gambrinus (via Chiaia, 1 – Piazza Trieste e Trento, 42).

L’incontro sarà basato sull’esposizione dei fondamenti storici della scuola napoletana e dell’uso dei partimenti del Settecento e del loro uso attualizzato attraverso il Metodo Catemario.



I relatori saranno:

– Luca Bianchini Anna Trombetta (musicologi ed esperti di partimenti): Esistenza della scuola napoletana, introduzione storica, i partimenti

– Giovanni Paracuollo (concertista e professore): L’importanza della didattica pratica e della formazione dell’orecchio

– Edoardo Catemario (concertista e didatta internazionale): Metodo Catemario, genesi e sviluppo

– Mauro Squillante (concertista e professore): Il Metodo Catemario per mandolino

– Federica Castaldo (presidente della Fondazione Pieta de Turchini): L’offerta formativa di base.

 

L’ingresso è libero

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis