Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Il morso del cane è lesione colposa

Il padrone risponde del fatto che il proprio cane abbia morso una persona. Il padrone è responsabile civilmente del fatto ma può esserlo anche penalmente, nel momento in cui si ricade nel reato di lesioni colpose. Anche se il cane viene passato ad un soggetto che non è in grado di controllare l’animale, la responsabilità ricade sul proprietario del cane. Per ogni specifica è opportuno rivolgersi ad un avvocato penalista a Roma.

Il proprietario del cane come garante

Il proprietario del cane assume la funzione di garanzia, egli ha l’obbligo di controllare e di custodire l’animale “ adottando ogni cautela per evitare e prevenire le possibili aggressioni a terzi anche all’interno dell’abitazione”. La pericolosità di un cane può essere associata anche ad animali domestici e di compagnia, anche se il cane di norma presenta un carattere mansueto. Quindi, anche se l’animale viene custodito da un’altra persona che non sia il proprietario e quest’ultimo sia effettivamente nell’impossibilità di adempiere alla vigilanza del cane in quel momento, la responsabilità ricade comunque sul detentore dell’animale il quale non perde il potere di vigilanza e controllo su di esso.

Quando il cane è di razza pericolosa la garanzia è rinforzata

La posizione di garanzia del proprietario del cane è poi considerata come una garanzia rinforzata quando si tratta di un cane di razza che, per mole e indole, sia possa rendere aggressivo. In questo caso infatti, l’obbligo di custodia del cane si attiva in maniera maggiore. Alcune razze di cani necessitano di una attenzione maggiore, da parte dei detentori. Se il cane è più lesivo potenzialmente, il proprietario è tenuto ad adottare una cautela maggiore per poter evitare reazioni dell’animale che fanno parte comunque della sua natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis