Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Capannoni mobili o fissi, qual è la differenza?

Una delle prime domande che affligge una persona che si avvicina al mondo delle coperture telonate è: “I capannoni mobili si muovono veramente?

In questo articolo proviamo a capire la differenza tra un capannone retrattile e uno fisso e scopriamo qual è il meccanismo che permette il movimento di una copertura in pvc.

Le principali differenze tra una tensostruttura mobile e una fissa

Quando si parla di capannone mobile ci si riferisce a strutture dotate di un particolare sistema che ne facilita la movimentazione.
Spesso si utilizza il termine “capannoni mobili” in maniera generica per indicare le coperture dotate di un telo in pvc; si tratta in realtà di una particolare tipologia di tensostruttura che si differenzia da quelle fisse.

Una copertura retrattile in genere possiede due profili anti deragliamento in lamiera presso piegata poggiati sul terreno sul quale scorrono delle ruote realizzate in acciaio pieno tropicalizzato con doppio cuscinetto a sfera a tenuta stagna.




Le coperture fisse nascono per proteggere aree industriali che operano sempre sulla stessa superficie. E’ questo il caso delle baie di carico, alcune aree produttive, accessi ai magazzini o punti di stoccaggio e carico/scarico merce.

Non sono dotate di meccanismi che permettono lo spostamento lungo guide di scorrimento, sono quindi non mobili. L’unico modo per portare questa tipologia di struttura in una nuova zona è fornito dal grande vantaggio della modularità: è possibile in tempi brevi smontare lo scheletro in acciaio e rimontarlo in una nuova superficie.

Sia sui capannoni mobili che su quelli fissi è possibile implementare particolari tipologie di rivestimento: il manto, infatti, può essere dotato di pannelli sandwich ossia coperture coibentate che isolano il magazzino dal caldo, dal freddo o dagli agenti atmosferici e le intemperie.

I vantaggi che ne derivano dall’installazione di un capannone in pvc sono molti; ricordiamo in particolar modo il prezzo, sia di installazione che delle spese accessorie che vengono affrontate in un secondo momento, risparmio di energia grazie all’isolamento fornito, burocrazia snella, installazione rapida e grande robustezza e resistenza.

I capannoni mobili si muovono davvero?

Abbiamo visto le principali differenze tra una soluzione mobile e una fissa; adesso ci concentriamo sui capannoni mobili e sui sistemi che permettono la loro movimentazione.

Le strutture più piccole possono essere spostate o impacchettate manualmente: è il caso delle tende scorrevoli che, chiudendosi su se stesse, vanno ad occupare una superficie inferiore.
Sfruttano delle semplici maniglie poste sulla parte esterna del manto e il lavoro di scorrimento che le ruote applicano sulle guide anti deragliamento; in pochi secondi e senza l’utilizzo di particolari tecnologie la copertura viene spostata o ridotta di dimensioni.




Ci sono, però, coperture mobili con larghezze di capriata di 15 o più metri o con altezze superiori ai 5 metri che non possono essere spostate a mano. Le grandi dimensioni sono accompagnate da parecchie tonnellate di acciaio zincato e in questo caso, per garantire la movimentazione, i capannoni vengono dotati di opportune motorizzazioni.

Al giorno d’oggi, la maggior parte dei capannoni Tunnel Mobili non vengono movimentati con grande frequenza. La mobilità, infatti, è più un vantaggio fiscale e burocratico che porta le aziende a ridurre le spese e dover attendere meno per ottenere permessi comunali.

La scelta di un capannone mobile o fisso rimane comunque una scelta che viene ponderata in base alle reali esigenze logistiche industriali. In caso di costanti spostamenti delle coperture o per ottenere tettoie copri-scopri la scelta ricadrà sempre sui capannoni mobili in pvc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis