Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Reggio Emilia – Entusiasta adesione al concerto «Suoni, immagini, parole» nell’I.C. «Da Vinci»

Proseguono alacremente le iniziative musicali all’I.C. «Leonardo Da Vinci» grazie alle idee del Maestro Raffaela Riga, che nella sua qualità di direttore, avvalendosi del pianista accompagnatore Andrea Sommani, ha organizzato il concerto dal titolo «Suoni, immagini e parole» grazie al patrocinio della Dirigente Scolastica prof.ssa Domenica Tassone, la quale ha condiviso, accolto, promosso e incoraggiato la fattibilità dell’evento. Protagonista è stata un’orchestrina formata dagli alunni della Classe 1°E, organizzata come in un puzzle, dove ogni tessera ha una propria funzione per completare l’immagine visiva. Allo stesso modo ogni ragazzo, col proprio contributo suonando uno strumento da lui scelto, concorre a produrre l’immagine sonora, diventando capace d’esibirsi brillantemente in un “tutti” ugualmente capaci. Le immagini rappresentate sono il frutto del percorso lavorativo espresso in modo diverso da ogni ragazzo con un’immagine, con le parole o con i suoni, della progettazione ed espressione didattica musicale perseguita durante tutto l’anno e che hanno contribuito alla formazione armonica e crescita di ogni ragazzino. Il coro polifonico ritmato e spazializzato, costituito dagli studenti della 1°E, ha eseguito nella prima parte «Gli uomini a motore» (testo di Gianni Rodari), consistente in un ingranaggio di motori, in cui le parole (coro spazializzato) raccontano il percorso ad un ritmo d’insieme prestabilito: ogni 5 battute entra uno strumento ritmico (come se venisse accesa una macchina azionata da un motore), che esegue da quel momento e fino alla fine un “ostinato ritmico” imitante il rumore/suono di un motore di una fabbrica, che con un perfetto ingranaggio, una volta partito, svolge il suo lavoro costruttivo dell’oggetto di sua competenza oppure contribuisce al processo di produzione in collaborazione delle altre macchine e quindi con altri motori aventi un loro ritmo/rumore/suono. Gli strumenti ritmici interessati sono legnetti, tamburello basco, tamburo, triangolo, maracas, bongos (ogni strumento suonato da un ragazzino). «Ala mala», musicata da Paolo Cerlati, è una filastrocca presente nella zona di Biella e di certo di una fascia più ampia del Piemonte e non solo, arrangiata sulla primaria sonorità di uno strumento indonesiano chiamato Angklung, costruito con canne di bambù intonate su una scala pentafonica. L’arrangiamento fa da base all’esecuzione vocale ritmata dei ragazzi che si accompagnano contemporaneamente con piccoli gesti di body percussion. Inizia con: 1) effetto a “solo, poi a “duoe poi atutti”; 2) effettoecotra il solo e il tutti; 3) effetto “domanda” “risposta” tra il solo e il tutti. Il brano si conclude con un effetto “crescendo” e “diminuendo”, ottimo laboratorio per capire praticamente alcuni concetti fondamentali presenti nella musica, seguendo il principio del “faccio-imparo”. Paolo Dalla Salda ha realizzato al pianoforte il «Rossomandi n. 1 – 2 – 3»; Alessandro Vignali «Comical train» di M. Watanabe; Agnese Ferretti con l’arpa celtica «A l’ombre d’une etoile» di R. Martin e «The star of the country down» (trad. Irisch). L’orchestrina di classe ha eseguito «Un dolce pensiero» e «Il banchetto nuziale» di Lanfranco Perini; «Piove, piove» di Anceschi, Bonfrisco, Seritti, Spaggiari; «Il principe solitario» e «Nel saloon» di Lanfranco Perini; «Dialogo», «Un pappagallo», «Un canto fra le stelle» e «Alla festa» (Anceschi, Bonfrisco, Seritti, Spaggiari); «Un tranquillo pic-nic», «Girotondo» e «Il bidello infuriato» di Lanfranco Perini. La seconda parte ha visto il progetto «Orchestrina di classe», dove ogni ragazzo della classe suona uno strumento utilizzando legnetti, tamburi di varie dimensioni, tamburello basco, triangolo, metallofoni contralto e soprano, pianoforti digitali, chitarre, flauto dolce, bastone della pioggia, blocco bitonale, piattini.

Foti Rodrigo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis