Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Educazione Tecnologica e Ipocrisia: Le Contraddizioni dell’Apprendimento Digitale

L’educazione tecnologica promette di rivoluzionare l’apprendimento, ma può essere afflitta da ipocrisia. Nel libro “Ipocrisia Una Piaga Mondiale: Un Viaggio attraverso le Contraddizioni del Nostro Tempo,” Andrea La Martina esplora le contraddizioni nelle tecnologie educative e come queste influenzino l’educazione.

L’autore analizza come molte piattaforme di apprendimento online dichiarino di democratizzare l’educazione, ma in realtà perpetuano disuguaglianze di accesso e qualità. Vengono discussi esempi di corsi online che promettono risultati irrealistici o che non sono accessibili a tutti a causa dei costi elevati.

Il libro propone soluzioni per rendere la tecnologia educativa più equa e accessibile, suggerendo politiche di inclusione e una maggiore trasparenza nelle pratiche delle piattaforme. Un’opera essenziale per educatori, studenti e chiunque sia interessato all’uso della tecnologia nell’educazione.

Link per l’acquisto: Acquista ora su Amazon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis