Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

In cosa consiste la professione di architetto

Cosa fa l’architetto? In cosa consiste la professione di architetto? Questo professionista è colui che progetta gli edifici e ne guida la costruzione, lavorando nel campo dell’edilizia e unendo aspetti tecnici e artistici. Un valido architetto si occupa sia dell’aspetto funzionale, sia di quello estetico e di edifici grandi e piccoli, fino ad arrivare a interi quartieri. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questa professione.

Architetto: di cosa si occupa questo professionista

L’architetto disegna e valuta, anche grazie ai moderni sistemi informatici, la fattibilità dei progetti e trasforma in realtà i desideri del cliente. Ogni progetto, inoltre, deve rispettare norme in materia di costruzioni, sicurezza, pianificazione e rispetto ambientale. Successivamente alla fase di documentazione, l’architetto si occupa della progettazione realizzando disegni su carta e PC, grazie al CAD ed effettua simulazioni della fattibilità del progetto con il rendering.

Dopo aver stabilito costi e tempi di realizzazione l’architetto realizza i documenti di costruzione, che diventano vere e proprie schede tecniche per i costruttori e gli appaltatori. L’ultima fase è l’avvio della costruzione, che l’architetto segue con visite al cantiere per verificare la corretta esecuzione del progetto e risolvere eventuali imprevisti. Sempre compito dell’architetto è la relazione con capi cantieri, ingegneri, tecnici e operai responsabili.

Dove lavora l’architetto e quali progetti segue

L’architetto si occupa di progettare edifici nuovi o ristrutturare quelli già esistenti, ma non meno importante è la riqualificazione del paesaggio urbano e la pianificazione territoriale. In caso di competenze specialistiche può intervenire nel restauro di edifici antichi o lavorare come Interior Designer e dedicarsi alla progettazione d’interni degli edifici.

Per svolgere tali mansioni l’architetto lavora in studi di architettura, imprese di costruzioni, per enti pubblici e privati o come libero professionista e partecipa a bandi e concorsi pubblici presentando proposte di progetti. Infine, nel cantiere edile l’architetto ricopre le funzioni di capo cantiere e di direttore lavori. Gli orari di lavoro sono flessibili e l’impegno aumenta quando si avvicina la scadenza della consegna del progetto che comprende attività come:

  • ideazione di edifici e paesaggi urbani;
  • studio dell’ambiente circostante per valutare l’impatto del progetto;
  • calcolo del preventivo di tempi e costi del progetto;
  • presentazione del progetto al cliente, anche grazie a tool per l’invio e la condivisione di file pesanti come We Transfer;
  • presentazione di proposte di progetti per bandi e concorsi pubblici e privati;
  • supervisione della costruzione del cantiere.

Come si diventa architetto

Diventare architetto professionista richiede una laurea in Architettura e la formazione dell’architetto comprende corsi di progettazione, storia dell’architettura, edilizia, urbanistica, restauro e disegno tecnico. Non solo: un bravo architetto deve saper valutare i materiali da costruzione e analizzare l’ambiente per dar vita a un progetto funzionale, ma anche armonicamente integrato nel territorio.

Per svolgere al meglio il suo lavoro, l’architetto deve avere competenze informatiche come i software AutoCAD e SolidWorks per realizzare disegni in 2D e 3D e di BIM (Business information Modeling). Tra i tool che non devono mancare nella cassetta degli attrezzi dell’architetto c’è anche We Transfer per la condivisione dei file.

Infine, sono doti fondamentali del buon architetto la flessibilità e la creatività, da unire ad una formazione multidisciplinare.  Fare l’architetto è un lavoro ricco di soddisfazioni personali e professionali e rappresenta un mestiere in costante evoluzione, capace di tenere il passo con le nuove tecnologie e per questo molto amato dai giovani che si stanno affacciando sul mondo del lavoro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis